Burger con fagioli rossi (senza glutine)

Polpette, burger, arrosti .. quante ricette sfiziose possiamo creare con i legumi?

In questa ricetta facciamo dei burger con i fagioli rossi : prepariamo una gustosa base con verdure e aromi saporiti, aggiungiamo poi i nostri legumi e lasciamo insaporire.

Quando tutte le verdure sono cotte, lasciamo raffreddare. Poi aggiungiamo dei semi ridotti in farina per compattare e rendere lavorabile il composto e procediamo alla preparazione dei burger.

Con questa ricetta potrete preparare questi sfiziosi burger senza l’uso di farine e quindi e’ adatto alle persone che hanno problemi con il glutine. Se invece non avete alcun problema, potrete sostituire i semi con del pangrattato (vedi suggerimenti sulle varianti).

Trovate la ricetta anche su Facebook, Instagram e YouTube (dove trovate un breve video sui burger):

 

Ingredienti 

  • 300 gr di fagioli rossi cotti
  • 60 gr di semi misti (es girasole e zucca)
  • Una cipolla piccola e del porro
  • Uno spicchio di aglio (se gradito)
  • Salvia e rosmarino
  • Spezie (es. Paprika affumicata, curry)
  • Salsa di soia, limone
  • Olio evo e sale

Preparazione

  1. Preparare una base saporita con la cipolla e il porro a pezzetti piccoli, l’aglio tritato, le erbe aromatiche, olio, un paio di cucchiai di salsa di soia e le spezie. Se necessario aggiungete un goccio di acqua
  2. Aggiungere i fagioli, coprire con un coperchio e lasciare cuocere per 10-15 min
  3. Frullare grossolanamente e aggiustare il sapore con il sale e il succo di limone (in base ai gusti)
  4. Ridurre in farina i semi di girasole e di zucca e mescolarli al composto. Se necessario aggiungere altri semi fino a che il composto non risulti lavorabile con le mani
  5. Formare dei burger (meglio con le mani inumidite) e lasciare riposare in frigo almeno 15 min (il riposo serve a rendere più compatti i burger ma potete procedere anche saltando questo passaggio)
  6. Rosolare i burger con un filo di olio fino a doratura (3-4 min da entrambi i lati girando delicatamente)

Variazioni

Se preferite, potrete utilizzare il pangrattato al posto dei semi oleosi. Per dare un tocco in piu’, tostate il pane per qualche minuto con un po’ di origano o altre erbe aromatiche (o un po’ di spezie).

 

Grazie per essere passati di qui!

Lydia

Leave a Reply

Fill in your details below or click an icon to log in:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Twitter picture

You are commenting using your Twitter account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.