In cucina il miglio non manca mai e spesso lo utilizzo proprio nelle ricette dolci.
Questa versione è semplice e piace molto. Richiede solo un po’ di tempo e pazienza perchè il composto deve raffreddare e poi compattarsi per bene.
Fatelo la mattina per la sera o il giorno prima …
La consistenza del dolce è quella di un budino compatto ed è composto da miglio, datteri e cioccolato.
Mentre per la crema di accompagnamento è necessaria la crema di nocciola pura da miscelare con una marmellata (io ho utilizzato quella di albicocche). Per il gusto della crema, dosate un cucchiaino di crema di nocciole e uno di marmellata e poi aggiungete l’una o l’altra fino a raggiungere il gusto di vostro gradimento (un filo di acqua vi aiuterà a miscelare il tutto).
Che dite, ci proviamo?
Nella sezione “Proprietà” troverete informazioni e curiosità su proprietà e controindicazioni mentre in fondo trovate la sezione “Altre idee sul Web” con link ad altre ricette.
Ingredienti (per 6 porzioni)
- Per il composto:
- 120 gr di miglio
- 70 gr di datteri
- 80 gr di cioccolato 80% amaro
- un pizzico di sale marino integrale
- Per la farcitura :
- 3 cucchiai di crema di nocciole pura
- 3 cucchiai di marmellata di albicocche senza zuccheri (o altra frutta di vostro gradimento)
- q.b. nocciole in granella
Utensili
- stampo in silicone per 6 semisfere (ca 7 x 3,5 cm)
Utilizzare il più possibile prodotti integrali e biologici, senza conservanti, senza zuccheri aggiunti e senza altre sostanze chimiche.
Preparazione del miglio
- Lavare molto bene il miglio fino a che l’acqua non risulti limpida. Mettere il miglio in una casseruola con 4 parti di acqua (utilizzare una tazza per pesare il miglio e calcolare la quantità di acqua in volume). Portare a bollore con un pizzico di sale. Abbassare la fiamma al minimo, coprire con un coperchio e lasciare cuocere per 40-45 minuti (o fino ad assorbimento dell’acqua).
- Nel frattempo mettere i datteri in ammollo
- Quando il miglio sarà cotto e completamente sfaldato, lasciare intiepidire
- Aggiungere al miglio il cioccolato a pezzi, i datteri e con un frullatore ad immersione ridurre in crema. Assaggiare e se non è troppo dolce, aggiungere qualche dattero.
- Quando è fredda, comporre le semisfere con il budino e conservare in frigo fino a che non risultino completamente compatte
Preparazione della crema di accompagnamento
- Prima di procedere con la preparazione, in una piccola ciotolina mescolare un cucchiaino di crema di nocciole con uno di marmellata, mescolare per bene ed assaggiare. Aggiustare il sapore aggiungendo più o meno crema di nocciole o marmellata, ricordando quantità e proporzioni. Quando il gusto sarà quello desiderato, procedere con la preparazione della salsa utilizzando le stesse proporzioni.
- Miscelando la crema di nocciole con la marmellata, aggiungere anche un filo di acqua fino ad ottenere una consistenza cremosa e fluida.
Composizione
- Su ogni piatto da portata mettere una semisfera capovolta, spalmate un po’ di crema e completate con la granella di nocciole
Video ricetta:
Proprietà e curiosità:
Perchè cominciare a ridurre lo zucchero nella nostra alimentazione? Per avere qualche risposta, ripropongo i seguenti post :
https://www.cucina-consapevole.it/sullo-zucchero-fruttosio-agave-stevia
http://www.lagrandevia.it/2015/02/24/perche-dire-no-allo-zucchero-del-prof-franco-berrino
Grazie per essere passati di qui!
Lydia
One thought on “Dolce di miglio con datteri e cioccolato”