Pasta Timilia cotta ad assorbimento con ceci e olive taggiasche

Oggi cuociamo la pasta con il metodo ad assorbimento: un procedimento che ricorda la cottura del riso pilaf in cui si utilizza una quantità di acqua tale che risulti completamente assorbita a fine cottura.

 

All’inizio potrà sembrare un po’ complicato, ma prendendo confidenza con questo metodo, non tornerete più a lessare la pasta e scolarla come avete fatto fino ad ora.

Le prime volte magari vi capiterà di trovarvi con la pasta cotta e con acqua ancora in pentola : in questo caso eliminate l’acqua in eccesso con un mestolo. Se invece la pasta è ancora cruda e l’acqua completamente assorbita, aggiungete acqua bollete dosandola con un mestolo.

Comunque non scoraggiatevi perchè alla fine il risultato sarà una pasta cremosa e completamente amalgamata con il suo condimento!

Se state leggendo questo post in inverno, ecco QUI una versione con le verze.

 

Buon divertimento!!!

 

Nella sezione “Proprietà” troverete informazioni e curiosità su proprietà e controindicazioni mentre in fondo trovate la sezione “Altre idee sul Web” con link ad altre ricette.

Ingredienti per 2 persone

  • 160 gr di pasta integrale di grani antichi (io ho utilizzato penne di Timilia)
  • 100 gr di ceci già cotti
  • 60 gr di olive taggiasche
  • 150 ml latte di cocco
  • 1 scalogno
  • 1 spicchio di aglio (se gradito)
  • 1 cucchiaino di curry
  • 1 cucchiaio di salsa di soia
  • sale marino integrale, olio evo

Utilizzare il più possibile prodotti integrali e biologici, senza conservanti, senza zuccheri aggiunti e senza altre sostanze chimiche.

Preparazione

  1. Per tutta la durata della preparazione tenete disponibile un pentolino di acqua bollente (imparando a dosare l’acqua non ne avrete più bisogno).
  2. Con un filo di olio rosolare lo scalogno e lo spicchio di aglio sminuzzati.
  3. Aggiungere il curry, lo olive a pezzetti, i ceci e il latte di cocco e lasciare insaporire a fiamma leggera per una decina di minuti.
  4. Aggiungere una tazza di acqua bollente e portare il tutto a bollore.
  5. Aggiungere la pasta ed eventualmente altra acqua bollente fino a coprire a filo la pasta.
  6. Mescolare frequentemente per evitare che la pasta si attacchi.
  7. Durante la cottura l’acqua verrà assorbita dalla pasta. Se l’acqua si è assorbita ma la pasta risulta ancora molto cruda, aggiungete qualche mestolo di acqua bollente (non esagerate, altrimenti a fine cottura rimarrà acqua non assorbita). Se invece verso fine cottura è rimasta ancora acqua, eliminatela con un mescolo. Pian piano imparerete a dosare correttamente la quantità di acqua.
  8. A fine cottura la pasta avrà assorbito completamente l’acqua e sarà pronta per essere servita.
  9. La cottura della pasta ad assorbimento richiede qualche minuto in più rispetto a quanto necessario con il metodo tradizionale.

 

 

 

Proprietà :

Timilia è un grano antico, ma cosa sono e perchè è bene utilizzarli?

Leggete questo interessante articolo:

http://www.ilcibodellasalute.com/grani-antichi-sconosciuti

 

Altre idee sul Web :

Risottiamo la pasta con tutte queste buone ricette:

http://www.cucina-consapevole.it/pasta-timilia-cotta-ad-assorbimento-con-piselli-fave-e-olive-taggiasche

http://www.senzaebuono.it/pasta-risottata-senza-glutine-vegan

http://www.vegancucinafelice.it/2014/09/18/pasta-e-patate-vegetariana

https://veggiechoice.wordpress.com/2013/12/03/pasta-risottata-con-patate-e-lenticchie-rosse

E se le ricette non bastano, ecco qui un video che vi aiuta a capire come risottare la pasta:

http://veganogourmand.it/ricetta/pasta-risottata-zucca-funghi-shiitake

 

Grazie per essere passati di qui!

Lydia

3 thoughts on “Pasta Timilia cotta ad assorbimento con ceci e olive taggiasche

Leave a Reply

Fill in your details below or click an icon to log in:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.