Praline di prugne secche e nocciole

Avete pochi minuti e avete bisogno di un dolcetto per uno snack veloce o per accompagnare una chiacchierata tra amici?

Praline_prugne_secche_nocciole_1

 

Nulla di più semplice : qualche prugna secca e delle nocciole, frullare e comporre!

Potrete utilizzare la frutta secca che più vi piace o che avete a disposizione: datteri, albicocche, uvetta con mandorle, noci, pistacchi …

 

Praline_prugne_secche_nocciole_2

 

In un piccolo vasetto possono essere portati comodamente al lavoro per i vostri momenti di pausa !

 

 

 

 

 

Nella sezione “Proprietà” troverete informazioni e curiosità su proprietà e controindicazioni mentre in fondo trovate la sezione “Altre idee sul Web” con link ad altre ricette.

Continue reading “Praline di prugne secche e nocciole”

Colazione con miglio e crema di cioccolato

La colazione rimane sempre l’ostacolo più difficile da superare quando si decide finalmente di mangiare cibi veri e si comincia ad eliminare lo zucchero.

Eh già, perchè a differenza di quello che abbiamo pensato fino a quel momento … lo zucchero raffinato non è cibo, bensì un prodotto della lavorazione industriale di questa epoca moderna. Anche se proveniente da una pianta o da un frutto, lo zucchero rimane pur sempre una semplice molecola chimica (un po’ come le proteine in polvere estratte dai legumi)!

Disintossicarsi poi dallo zucchero non sarà facile, ma neanche impossibile!

Per cui mettiamoci in cammino cominciando dalla colazione:  in questo post vi propongo un’alternativa dolcificata con le batate che, naturalmente dolci e ridotte in polpa, risultano una squisita base per una buona crema al cioccolato con cui accompagneremo un budino di miglio.

00-Colazione di cioccolato e batate 3 piccola

Potrete preparare il budino di miglio e la crema di cioccolato in anticipo, conservandole in frigo, e di volta in volta comporre la vostra colazione in ciotoline da portare al lavoro e gustarla per colazione o per merenda …

00-Colazione di cioccolato e batate 1 piccola

La base di miglio sostituisce il pane. Cuocendolo con 1 parte di miglio e 3 parti di acqua, otterrete un budino cremoso. Potrete alternare la crema di cioccolato con marmellata senza zucchero … buona colazione !

00-Colazione di cioccolato e batate 2 a piccola 2 b

Nella sezione “Proprietà” troverete informazioni e curiosità su proprietà e controindicazioni mentre in fondo trovate la sezione “Altre idee sul Web” con link ad altre ricette.

Continue reading “Colazione con miglio e crema di cioccolato”

Salsa di semi di zucca e pomodorini secchi

Quelle delle salsine sono le ricette più veloci che si possano fare: tutti gli ingredienti in un mixer … qualche minuto ed ecco che, accanto a verdure o legumi, aiutano a creare un piatto davvero sfizioso!

Questa salsa è adatta a qualsiasi stagione, per cui approfittatene!

Salsina di semi zucca e pomodorini secchi 4

Nella sezione “Proprietà” troverete informazioni e curiosità su proprietà e controindicazioni mentre in fondo trovate la sezione “Altre idee sul Web” con link ad altre ricette.

Continue reading “Salsa di semi di zucca e pomodorini secchi”

Dolce di cioccolato con zucca, fichi secchi e mandorle

Eliminare lo zucchero dai dolci? Chi non l’ha mai fatto pensa che sia impossibile, chi ci sta provando sa che è molto difficile, ma chi ci è riuscito sa che si può fare!

E allora mettiamoci in moto .. perchè sappiamo che ogni meta si raggiunge percorrendone il cammino un passo dopo l’altro.

In questa ricetta non useremo quindi lo zucchero ed il gusto dolce si otterrà in modo naturale dai fichi secchi, dalle mandorle e dalla zucca.

Troverete gli ingredienti suddivisi per la preparazione della base della torta e per quella della crema; in questo modo, se preferite, potrete creare dei bicchierini di sola crema al cioccolato, saltando la preparazione della base (QUI un’alternativa della ricetta da “Cucina Macro Mediterranea”).

Se gradite, potrete sostituire le mandorle e i fichi secchi con le nocciole ed altra frutta essiccata.

00-Fetta piccola

Nella sezione “Proprietà” troverete informazioni e curiosità su proprietà e controindicazioni mentre in fondo trovate la sezione “Altre idee sul Web” con link ad altre ricette.

Continue reading “Dolce di cioccolato con zucca, fichi secchi e mandorle”

Insalata di sedano rapa, mela e noci

Foto-insalata-di-sedano-rapa-mele-e-noci-1

Conosciuto sin dall’epoca degli Antichi Greci, il sedano rapa è stato utilizzato, nel corso dei secoli, anche come pianta medicinale. Per molto tempo dimenticato, solo di recente è ricomparso tra gli scaffali del reparto verdure.

Assieme agli ortaggi più conosciuti come carote, finocchi, sedano a coste e prezzemolo, il sedano rapa fa parte della famiglia delle Ombrelliferie. Del sedano ricorda il sapore pungente mentre per forma assomiglia più ad una rapa un po’ bitorzoluta e scura.

In piena stagionalità fino ai prossimi freddi invernali, potremo approfittare per fare un pieno di vitamine antiossidanti (A,C,E) e di sali minerali, in particolare ferro, manganese e potassio.

Per meglio godere di queste ottime proprietà sarebbe meglio mangiarlo a crudo in insalata, come in questa ricetta, accompagnato da mele e noci. Utilizzate il condimento che più vi piace oppure semplicemente con olio e limone …

Foto-insalata-di-sedano-rapa-mele-e-noci-2

Nella sezione “Proprietà” troverete informazioni e curiosità su proprietà e controindicazioni mentre in fondo trovate la sezione “Altre idee sul Web” con link ad altre ricette.

Continue reading “Insalata di sedano rapa, mela e noci”

Portulaca saltata con aglio e limone

Un giorno scopri, leggendo qualche post su Internet, che l’erbaccia che eri abituato ad sradicare e che avevi sempre pensato fosse infestante, in realtà non lo è. Si tratta bensì di un’erba spontanea con tantissime proprietà e ti rammarichi per non averne goduto fino a quel momento …

Sto parlando della portulaca, una pianta perenne, di cui ultimamente si sente tanto parlare perché molto ricca di omega 3, vitamine e sali minerali.

2-portulaca-2_new
Con il suo sapore un po’ acidulo, si presta bene per la composizione di ricche insalate oppure si può scottare leggermente a fiamma bassa, come in questa ricetta.

Potrete accompagnare questa preparazione con una cremina di crema di sesamo (chiamata anche tahin) con salsa di soia, uno spicchio di aglio spremuto, mezzo limone (QUI la ricetta). In tal caso non aggiungete limone alla portulaca per evitare che l’acidulo predomini su tutti gli altri sapori.

1-piatto-di-portulaca_new

Nella sezione “Proprietà” troverete informazioni e curiosità su proprietà e controindicazioni mentre in fondo trovate la sezione “Altre idee sul Web” con link ad altre ricette.

Continue reading “Portulaca saltata con aglio e limone”

Riso basmati con lenticchie, broccoli e noci

Grazie alle ottime proprietà del riso basmati, dei broccoli, delle lenticchie e delle noci, questo piatto, oltre ad essere buono e gustoso, vi darà la giusta carica per affrontare il freddo inverno che comincia a bussare alle nostre porte!

1-riso-basmati-con-broccoletti-lenticchie-e-noci-03-new

Le lenticchie non richiedono ammollo, ma se avete tempo, lasciatele in acqua per 1 oretta, si cuoceranno più in fretta. La cottura invece richiede circa 40 minuti. Una volta cotte, si mantengono nell’acqua di cottura per qualche giorno in frigo. Ricordate di non aggiungere il sale all’inizio della cottura, ma solo quando le lenticchie sono già morbide.

E ora pronti per cucinare!

Nella sezione “Proprietà” troverete informazioni e curiosità su proprietà e controindicazioni mentre in fondo trovate la sezione “Altre idee sul Web” con link ad altre ricette.

Continue reading “Riso basmati con lenticchie, broccoli e noci”

Polpette di miglio, lenticchie e porro

Miglio e lenticchie non possono mancare sulla tavola di chi ha deciso, per scelta o per necessità, di alimentarsi con cibi esclusivamente vegetali. Ricco di calcio il primo e di ferro il secondo, sia miglio che lenticchie sono due ricchissimi doni di natura!

0-polpette-di-miglio-lenticchie-e-porro-4-01-piccola

Grazie alla sua consistenza, con il miglio si possono creare delle buonissime polpette senza fare uso di farine o pangrattatoCome? Dopo la cottura, si lascia riposare il miglio per 5-10 minuti nella casseruola in modo che possa asciugarsi completamente e aiutare così le polpette a rimanere ben compatte.

Continue reading “Polpette di miglio, lenticchie e porro”

Salsina di spinacini e tahin

Non ci sono polpette senza salsine, nè salsine senza polpette!

E in fondo tutti siamo un po’ contenti di trovare le polpette a tavola perchè sappiamo che ci saranno salsine e condimenti!0 - Salsina di spinacino 3Sfruttando la ricetta dell’hummus di ceci, ho provato questa salsina a base di spinacini con salsa tahin (salsa di sesamo), aglio e limone. L’ho utilizzata poi per accompagnare le polpettine che vedete in secondo piano nella foto. Delle squisite polpette a base di miglio e lenticchie rosse. Trovate la ricetta sul sito “Il Cibo della Salute“.

L’acidulo del limone, l’amaro del tahin e il piccante dell’aglio ben si accostano al dolce del miglio e delle lenticchie. 0 - Salsina di spinacino 1

Nella sezione “Proprietà” troverete informazioni e curiosità su proprietà e controindicazioni mentre in fondo trovate la sezione “Altre idee sul Web” con link ad altre ricette.

Continue reading “Salsina di spinacini e tahin”