Involtini di melanzane con verdure estive

La preparazione degli involtini, nonostante non sia per nulla difficoltosa, risulta un po’ lunga, perchè tutti gli ingredienti devono essere preparati separatamente per comporre poi tutto alla fine.

Il risultato però ricompenserà gli sforzi !

Gli involtini possono essere preparati il giorno prima e sono ottimi come antipasto o come contorno.

Ecco la video ricetta e le foto …

Involtini di melanzane 2

Involtini di melanzana 0

Continue reading “Involtini di melanzane con verdure estive”

Tofu affumicato a cubetti con verdure estive

Se vi piace l’affumicato e seguite una alimentazione vegetale, sicuramente conoscere il tofu affumicato …

In questa versione lo potrete provare in veste estiva accompagnato da peperoni, pomodori e cetrioli.

Ecco per voi il video ricetta e qualche foto:

 

 

 

 

Continue reading “Tofu affumicato a cubetti con verdure estive”

Bruschette con crema di lenticchie rosse, pomodori e olive

Nelle giornate estive, calde e afose, la bruschetta risulta un’ottimo pasto: veloce, fresca e gustosa … chi non ne ha mai mangiata una?0_Bruschetta_1_p

Con un po’ di pane, una sfiziosa crema di lenticchie rosse, un pomodoro e qualche oliva diventa un vero e  proprio pasto completo!

Il pane dovrebbe però essere di buona qualità: scegliete un forno di fiducia ed acquistate del pane fatto con farine integrali di grani antichi a lievitazione lunga e naturale con lievito madre.

Il pane è un alimento quotidiano che, se di pessima qualità, può causare negli anni problemi alla salute … ma se scelto con cura e consapevolezza diventa un prezioso alleato per tutta la famiglia!

0_Bruschetta_3_p

 

Nella sezione “Proprietà” troverete informazioni e curiosità su proprietà e controindicazioni mentre in fondo trovate la sezione “Altre idee sul Web” con link ad altre ricette.

Continue reading “Bruschette con crema di lenticchie rosse, pomodori e olive”

Pasta Timilia cotta ad assorbimento con ceci e olive taggiasche

Oggi cuociamo la pasta con il metodo ad assorbimento: un procedimento che ricorda la cottura del riso pilaf in cui si utilizza una quantità di acqua tale che risulti completamente assorbita a fine cottura.

 

All’inizio potrà sembrare un po’ complicato, ma prendendo confidenza con questo metodo, non tornerete più a lessare la pasta e scolarla come avete fatto fino ad ora.

Le prime volte magari vi capiterà di trovarvi con la pasta cotta e con acqua ancora in pentola : in questo caso eliminate l’acqua in eccesso con un mestolo. Se invece la pasta è ancora cruda e l’acqua completamente assorbita, aggiungete acqua bollete dosandola con un mestolo.

Comunque non scoraggiatevi perchè alla fine il risultato sarà una pasta cremosa e completamente amalgamata con il suo condimento!

Se state leggendo questo post in inverno, ecco QUI una versione con le verze.

 

Buon divertimento!!!

 

Nella sezione “Proprietà” troverete informazioni e curiosità su proprietà e controindicazioni mentre in fondo trovate la sezione “Altre idee sul Web” con link ad altre ricette.

Continue reading “Pasta Timilia cotta ad assorbimento con ceci e olive taggiasche”

Zuppa di lenticchie, castagne e radicchio tardivo

Oggi prepariamo una deliziosa zuppa con lenticchie e castagne.

Come verdure ho aggiunto del radicchio tardivo, il cui leggero sapore amarognolo si attenua con la dolcezza delle castagne.

zuppa di lenticchie e castagne 1

Se preferite, sostituite il radicchio con broccoli, cavolfiore o qualsiasi altra verdura avete a disposizione.

Ottima con qualche rametto di rosmarino …

zuppa di lenticchie e castagne 2 orig

Nella sezione “Proprietà” troverete informazioni e curiosità su proprietà e controindicazioni mentre in fondo trovate la sezione “Altre idee sul Web” con link ad altre ricette.

Continue reading “Zuppa di lenticchie, castagne e radicchio tardivo”

Panelle di ceci e olive

Rieccoci con una ricetta facile per sfiziose panelle di ceci e olive.

Accompagnate le panelle con qualche salsina tipo guacamole, cetrioli e capperi. Io ho utilizzato una salsina di barbabietole cotte al vapore con un po’ di tahin, succo di limone e sale (QUI trovere qualche altra idea).

panelle di ceci e olive

Tra gli ingredienti non c’è pangrattato nè farine. Se però avete qualche difficoltà, usatene un po’ e le cuocerete più facilmente.

Arricchiete la ricetta con le spezie e le erbe aromatiche che più preferite e create la ricetta giusta per voi!

Se preferite potrete fare delle polpettine più piccole …

polpette di ceci e olive 2

 

Nella sezione “Proprietà” troverete informazioni e curiosità su proprietà e controindicazioni mentre in fondo trovate la sezione “Altre idee sul Web” con link ad altre ricette.

Continue reading “Panelle di ceci e olive”

Melanzane al vapore con salsa di pomodori e crema di anacardi

Oggi prepariamo una torretta di melanzane che ricorda la classica parmigiana, ma con una cottura decisamente più leggera: quella al vapore.

Le melanzane al vapore cuociono in pochissimo tempo, risultano molto morbide e hanno un gusto piacevole e intenso.

Per la crema bianca ho utilizzato degli anacardi ammollati un’oretta, ma se gradite potete utilizzare anche delle mandorle o noci. In questo caso è meglio lasciare la frutta secca in ammollo tutta la notte.

Ho creato le torrette con 3 strati di melanzane, per un secondo davvero ricco. Se invece desiderate qualcosa di più leggero, per un antipasto o un contorno, fermatevi al primo o secondo disco di melanzana.

E ora in cucina …

Melanzane con salsa di pomodoro e crema di anacardi

Nella sezione “Proprietà” troverete informazioni e curiosità su proprietà e controindicazioni mentre in fondo trovate la sezione “Altre idee sul Web” con link ad altre ricette.

Continue reading “Melanzane al vapore con salsa di pomodori e crema di anacardi”

Involtini di zucchine con crema di anacardi

Anche questa è un’estate decisamente calda, per cui mandiamo in vacanza forni e fornelli per un po’ e rinfreschiamoci con delle colorate e fresche verdure di stagione!

Chi ha un orto lo sa, in questi mesi siamo sommersi da zucchine: piccole, grandi, lunghe e corte. Le saltiamo, le friggiamo, le frulliamo … le zucchine ci danno sempre tanta soddisfazione!

Oggi proviamo a tagliarle molto sottili e facciamone dei gustosi involtini …

La ricetta prende spunto dal bellissimo corso di Jenny Sugar seguito al Joia Accademy di Milano. Ho seguito i suoi preziosi consigli ed ecco il bel risultato !

00 - Involtini di zucchine crude con crema di anacardi 3

 

00 - Involtini di zucchine crude con crema di anacardi 1

00 - Involtini di zucchine crude con crema di anacardi 2

Nella sezione “Proprietà” troverete informazioni e curiosità su proprietà e controindicazioni mentre in fondo trovate la sezione “Altre idee sul Web” con link ad altre ricette.

Continue reading “Involtini di zucchine con crema di anacardi”

Ceci con finocchietto selvatico

Finocchietto, ceci, qualche pomodorino secco  … ecco cosa serve per creare un secondo gustoso e sfizioso.

In questa ricetta ho utilizzato dei ceci, ma potrete sbizzarrirvi con lenticchie, fagioli, fave, piselli … aprite la dispensa e lasciatevi guidare dal vostro istinto …

 

0 - Ceci con finocchietto 4 piccola

Ottimo anche per condire un cereale in un piatto unico e completo!

Tenete sempre in frigo un cereale e un legume già cotto, così dovrete solo pensare a come condirli e in poco tempo avrete preparato piatti sani e davvero buoni.

This slideshow requires JavaScript.

Nella sezione “Proprietà” troverete informazioni e curiosità su proprietà e controindicazioni mentre in fondo trovate la sezione “Altre idee sul Web” con link ad altre ricette.

Continue reading “Ceci con finocchietto selvatico”

Tempeh con salsa di cocco al curry

Se siete curiosi di capire perchè nella nostra alimentazione non dovrebbero mai mancare cibi fermentati, nella sezione Proprietà troverete qualche link davvero interessante.

Nel frattempo ci dedichiamo alla ricetta: tempeh con salsa di cocco aromatizzata al curry. Il sapore deciso del tempeh marinato verrà stemperato dalla dolcezza di una semplicissima salsina al cocco.

Io adoro la cipolla che non manca quasi mai nelle mie ricette, ma se non gradite, potrete sostituirla con qualche altra verdura, ad esempio delle carote, dei broccoli o se siete in estate, delle zucchine.

E ora andiamo ai fornelli !

Tempeh con salsa di cocco al curry 2 piccola

Nella sezione “Proprietà” troverete informazioni e curiosità su proprietà e controindicazioni mentre in fondo trovate la sezione “Altre idee sul Web” con link ad altre ricette.

Continue reading “Tempeh con salsa di cocco al curry”